Sulle tracce dei primi cacciatori alpini

RIPARO MESOLITICO:
La Valle Camonica è stata frequentata tra i 13.000 e i 7.500 anni fa da nomadi cacciatori raccoglitori che risalivano dalla pianura e dalle colline moreniche in fondo al lago di Iseo.

A volte viaggiavano ad altitudine elevate, altre, scendevano quasi sul fondo valle e durante le loro migrazioni stagionali usufruivano di ripari naturali, di attendamenti e di ripari attrezzati dai quali partivano per le battute di caccia.

Il riparo sottoroccia attrezzato ricostruito nell’ARCHEOPARK è esemplificativo de quelli degli antichi cacciatori che erano costruiti con pelli e graticci di legno, materiali facilmente reperibili, e potevano essere smontati e rimontati in brevissimo tempo, per permettere ai cacciatori di seguire gli spostamenti degli animali.