Nel mondo degli agricoltori neolitici

FATTORIA NEOLITICA:
La fattoria neolitica ricostruita all’Archeopark è esemplificativa delle abitazioni e della vita dell’uomo di oltre 5.000 anni fa e attorno alla stessa si allevano pecore, capre, animali da cortile e si coltivano lino e cereali un poco come facevano i primi agricoltori.

Nel periodo Neolitico la scoperta dell’agricoltura porta i gruppi umani a divenire sedentari e a costruire capanne come questa fattoria di legno, fango argilloso e canne lacustri, in cui custodivano gli attrezzi utilizzati nel lavoro dei campi. Nella fattoria neolitica potrete impugnare gli attrezzi dell’uomo agricoltore come la zappa, l’aratro o il falcetto, e provare il carro a ruote piene.

Anche in questo caso le ricostruzioni delle capanne e degli arredi sono state fatte tenendo conto dei dati scaturiti dalle indagini archeologiche condotte in diversi siti dell’Italia settentrionale.